Benvenuti nel blog del primo scientific thriller italiano al femminile!
Translate
martedì 11 settembre 2012
Scienziati pazzi
In Italia mancano i soldi per la ricerca, è fatto noto. Lo Stato investe quasi niente, i privati fanno quello che possono.
Nel resto del mondo, tuttavia, le cose sembrano andare diversamente. E così, è persino possibile attribuire un premio IgNobel per le ricerche più assurde.
Al di là delle considerazioni sullo spreco di risorse, devo ammettere che alcune sono veramente degne di menzione. Per la fantasia di chi le ha ideate, per la perseveranza di alcuni ricercatori e per i risultati ottenuti.
Nel 1991 il premio neonato venne, tra gli altri, assegnato a Jacques Benveniste per aver persistentemente sostenuto e a suo dire dimostrato (?) la memoria dell'acqua. Pare che il suddetto subissasse la rivista Nature di lettere; probabilmente l'hanno premiato per farlo smettere. In ogni caso, amici dell'omeopatia...meditate!
Nel decennio successivo sono stati consegnati parecchi premi, sempre in base ad un'accurata selezione dei NUMEROSI lavori privi di senso. Ovviamente, proprio come per il Nobel, i campi di ricerca sono numerosi. Vi racconto i più meritevoli sul versante scientifico.
IgNOBEL PER LA MEDICINA/SALUTE PUBBLICA
1992. "Delucidazione sui componenti chimici responsabili della puzza dei piedi". Il team giapponese ricevette il premio soprattutto per aver brillantemente concluso che chi pensa di avere i piedi che puzzano, ce li ha, e chi pensa di non avere i piedi che puzzano, non ce li ha. Il tutto pubblicato sul British Journal of Dermatology.
1993. (colleghi urgentisti tenetevi forte...). "Trattamento acuto del pene incastrato nella cerniera", pubblicato sul Journal of Emergency Medicine. Un lavoro che venne definito caritatevole.
1994. Il premio fu diviso in due. Il primo attribuito alla fantasia e resistenza di un "paziente X", che dopo essere stato morso dal suo serpente a sonagli, pensò di curarsi posizionando i fili elettrici delle candele di accensione dell'auto sulle labbra e facendo andare il motore e 3000 giri per 5 minuti. Il secondo al medico che lo curò, per il brillante articolo "Fallimento dell'elettroshok nel trattamento dell'avvelenamento da serpenti a sonagli", pubblicato Su Annals of Emergency Medicine.
1996. Un norvegese condusse uno studio sulla trasmissione della gonorrea attraverso le bambole gonfiabili. Illuminante.
1999. Invenzione di un pratico presidio per favorire il parto (realmente testato su pazienti). La partoriente viene legata su un tavolo rotondo, che viene fatto girare ad elevata velocità. Mi chiedo chi e come "acchiappi" il neonato. Manco Buffon...
2001. "Lesioni da caduta di noci di cocco". Uno studio d'impatto, pubblicato su Journal of Trauma.
2004. "Effetto della musica country sul suicidio". Con buona pace di Dolly Parton...
IgNOBEL PER LA BIOLOGIA
2002. "Corteggiamento da parte dello struzzo da allevamento nei confronti dell'uomo".
2003. "Primo caso di necrofilia omosessuale del germano reale". Gulp!
2004. "Suoni prodotti dal rilascio di gas delle aringhe". In sostanza si dimostrò che i simpatici pesciolini comunicano attraverso i gas intestinali.
2006. "Odore umano, zanzara della malaria e Limburgher cheese". Si è dimostrato, grazie anche alla collaborazione di alcuni scienziati italiani, che la femmina di anopheles gambiae è ugualmente attratta dall'odore del formaggio e dei piedi umani. Ergo...
2006. "Interruzione del singhiozzo intrattabile col massaggio rettale digitale". Continuo a preferire i sette sorsi d'acqua.
2007. "Effetti locali dell'ingoiare spade". Fa un po' il paio con le noci di cocco.
2008. Un'equipe giapponese dimostrò che si può ridurre del 90% la massa dei rifiuti da cucina grazie all'azione dei batteri presenti nelle feci del panda gigante. Una pratica soluzione.
2009. "Scrocchiare le dita determina artrite?". Lo studioso si è scrocchiato le dita della mano sinistra per 60 anni (!), per dimostrare che non c'è alcuna relazione. Premio alla costanza.
2009. Dimostrazione che le mucche cui è stato dato un nome producono più latte delle innominate. La Lola insegna.
2010. "La fellatio nei pipistrelli della frutta prolunga il tempo di copulazione".
IgNOBEL PER LA CHIMICA/FISICA
1996. Un fisico inglese dimostrò che i toast cadono spesso dalla parte imburrata. Non è l'unico ad arrovellarsi sulla questione, Una volta ho letto una macchinosa spiegazione del fenomeno da parte di un fisico nostrano, che scomodava forze di attrito e viscosità del burro. La devo capire ancora adesso, ma continuo a essere convinta che non si tratti di scienza, bensì semplicemente di sfiga.
1998. Grande ritorno di Jacques Benveniste, che dimostrò che non solo l'acqua possiede memoria, ma è in grado di trasmettere le informazioni in suo possesso mediante linea telefonica e Internet. No comment...
2004. "Pressione generata quando il pinguino fa popò. Ovvero calcoli nella defecazione aviaria." Se non altro è difficile che ti finisca sulla testa.
2005. "Gli esseri umani nuotano più lentamente o più velocemente nello sciroppo?"
2005. "L'esperimento della goccia". Dal 1927 al 1984 alcuni perseveranti ricercatori hanno osservato un blocco di catrame congelato sciogliersi in un imbuto alla velocità di una goccia ogni nove anni. Molto zen.
IgNOBEL PER LA MATEMATICA/STATISTICA
1993. Uno studioso di Greenville, South Carolina, calcolò l'esatta probabilità che Mikhail Gorbachev fosse l'Anticristo.
1998. "Relazione fra altezza, lunghezza del pene e misura del piede". Rimando all'articolo originale per i maschi che fossero interessati. (Annals of Sex Research, vol.6, no. 3, 1993, pp 231-5).
2008. vennero premiati due studi circa il potenziale spermicida di Coca-Cola e Pepsi-Cola. Gli studi produssero risultati opposti.
IgNOBEL PER LA METEOROLOGIA
1997. "Spennamento delle galline come misura della velocità di un tornado". Coccodeeeeeè.
Soldi ben spesi? Massì, se non altro qualche sorriso l'hanno strappato.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Non so se siano più buffi gli ignobel o i tuoi commenti. Grazie, Vale, grazie.
RispondiEliminaLi assegnano a Stoccolma?
La nascita a "disco volante" è meravigliosa... hanno pensato ad un cerchio infuocato in cui far passare il piccolino mentre schizza via più veloce della luce?
RispondiEliminaCarmen
I premi vengono consegnati annualmente ad Harvard dopo i Nobel. Un anno un fisico ha ritirato il Nobel e l'IgNOBEL per la medesima scoperta: come far levitare una rana in un campo elettromagnetico. Difficile stabilirne l'utilita', ma senz'altro un esperimento affascinante...😊
RispondiEliminaIo ieri sera avrei potuto fare un bel "discorsetto" con le aringhe. Poi ho preso un po' di carbone vegetale e mi sono "zittito".
RispondiEliminaMettendo insieme i vari lavori si potrebbe fare uno studio sula relazione fra la lunghezza del pene incasatrato in una cerniera e quella di un piede che puzza.
ciao Luca D.
Praticamente un tapiro d'oro della scienza....
RispondiEliminaparafrasando quella pubblicità del sapone per igiene intima.." studio medicina e spesso le mie amiche mi chiedono..." da urgentista mi viene da dire :mettete sempre la tuta da ginnastica ma non le scarpe perchè poi i piedi puzzano. Ah se morite cercate di rimanere supini altrimenti potreste diventare oggetto di interesse di un germano di passaggio. Da vivi invece non frequentate gli struzzi ai quali notoriamente è difficile resistere.
Se proprio poi non resistete all'impulso di leccare i cavi della batteria dell'auto datevi un contegno e createvi una giustificazione facendovi morsicare da un serpente a sonagli , magari uno scienziato passa di lì e vi dedica un'articolo. Ora vi lascio che corro a prendere un paio di misure ... ho solo il 41 di piede!
Saluti
Massimo R.